Da mercoledì 14 a venerdì 16 novembre si terrà il V Congresso internazionale di SEMPER – Seminario permanente di poesia diretto da Pietro Taravacci e Francesco Zambon intitolato Gli attrezzi delle muse. Itinerari tra poesia e musica.
Il Congresso, organizzato con il supporto del Dipartimento di Lettere e Filosofia, del CeASUm – Centro di Alti Studi Umanistici e di LABORLET – Laboratorio letterario, si articola in tre sessioni, una dedicata al Medioevo e al Barocco, una dedicata al rapporto tra poesia e musica d’Arte nel Novecento, una dedicata al rapporto tra poesia e canzone pop.
Ventisette relatori si alterneranno per indagare i diversi aspetti di un rapporto, quello tra poesia e musica, che è da sempre una delle costanti della dimensione lirica.
Accanto alle relazioni si terranno alcune performance che metteranno in scena l’oggetto di questo convegno: il 14 novembre Rosaria Lo Russo e Francesco Casciaro si esibiranno in uno spettacolo intitolato Poesia per musica e stampante ad aghi; il 15 novembre invece sarà il turno del duo MartayMicó con il loro Caleidoscopio; infine venerdì 16 novembre si assisterà a Récital a cappella: des Troubadours aux poètes contemporains.
Il 15 novembre è prevista anche una tavola rotonda – ospiti La rappresentante di lista e Antonio Di Martino – dal titolo Verso, suono, performance. Dialogo sulla canzone.
I lavori del Convegno si svolgeranno presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in via Tommaso Gar 14. Gli spettacoli Poesia per musica e stampante ad aghi, Caleidoscopio e la tavola rotonda Verso, suono, performance, invece, si terranno in orario serale presso il Circolo ARCI “L’Arsenale”, in via degli Orbi 4.
È possibile scaricare il pieghevole con il programma completo del convegno qui.
Il programma
Mercoledì 14 novembre • 14:30 • Aula 001
I sessione: dal Medioevo al Barocco
14:30 Apertura dei lavori
14:50 Marco Gozzi e Francesco Carapezza La canzone trobadorica
15:30 Paolo Canettieri e Francesco Zimei La lauda italiana
16:10 Discussione
16:30 Pausa
16:50 Gabriele Baldassari Le canzonette di Leonardo Giustinian e il fantasma della musica
17:20 Daria Castaldo, La lirica tradizionale spagnola nella Napoli barocca
17:40 John Butcher, Dramma musicale e oratorio barocco nelle Poesie postume (1671) di Antonio Abati
18:00 Discussione
18:20 Antonio Rossi Serafino Aquilano poeta e musico
18:50 Isabella Proia Huellas de poesía musicada en el Cancionero de Baena
19:10 Discussione
19:30 Sospensione dei lavori
21:30 • Circolo ARCI L’Arsenale
Rosaria Lo Russo e Francesco Casciaro Poesia per voce e stampante ad aghi
***
Giovedì 15 novembre • 9:00 • Aula 001
II sessione: poesia e canzone nell’estremo contemporaneo
9:00 Claudio Giunta, Pura gioia
9:40 Alessandro Bratus, Discrepanze. La partecipazione della parola al discorso musicale nella canzone italiana contemporanea
10:20 Discussione
10:40 Pausa
11:00 Mario Gerolamo Mossa, La voce come discorso figurale: spunti per una filologia dei testi poetico-musicali
11:20 Giulio Carlo Pantalei, Intersezioni postmoderne. La letteratura italiana nella musica angloamericana
11:40 Nicolò Rubbi, Composin’ Halleluja. Leonard Cohen, cantastorie tra musica e letteratura
12:00 Discussione
12:30 Pausa pranzo
14:00 Luca Zuliani Prima la musica e poi le parole
14:40 Gianluigi Simonetti, Le parole senza la musica. Osservazioni sul “caso” Dylan
15:20 Discussione
15:40 Pausa
16:00 Mariaelena Tucci, “Albatri e liberi arbìtri”. Baudelaire secondo il Nuovo Rap Italiano
16:20 Angelo Iermano, Fantasmi che deridono i vivi. Il caso di The André
16:40 Stefano Pradel, Il grido della terra. “Blues del cementerio” di Antonio Gamoneda
17:00 Discussione
17:20 Pausa
III sessione: poesia e musica d’arte nel novecento
17:40 Alberto Fassone, Orff e i Lieder
18:20 Vinicio Corrent: La generazione attiva negli anni 1910-1920
19:00 Discussione
19:30 Sospensione dei lavori
21:30 • Circolo ARCI L’Arsenale
Verso, suono, performance: dialogo sulla canzone – con La Rappresentante di lista e Antonio Di Martino
MartayMicó Caleidoscopio
***
Venerdì 16 novembre • 9:00 • Sala Musica
III sessione: poesia e musica d’arte nel novecento
9:00 Stefano Maria Casella: “Le Testament de Villon” e “Cavalcanti”: “Sung Dramedies” di Ezra Pound
9:20 Monica Lanzillotta: Vittorio Sermonti e la musica
9:40 Fausto Maria Greco: Come illudersi nella musica? Ripellino e Mahler
10:00 Discussione
10:20 Rosaria Lo Russo Melologhi
10:40 Franc Bardou, Hériter des troubadours occitans sans la musique?
11:00 Pausa
11:20 Dibattito
12:20 • Sala Musica
Muriel Batbie Castell Récital a capella, des Troubadours aux poètes contemporains